
Aperti allo studio e al mondo
Seguo i ragazzi con un obbiettivo specifico: la preparazione per il conseguimento dell' IB (diploma internazionale).
Le lezioni si basano fondamentalmente sul potenziamento delle capacità di apprendimento e su di un miglioramento delle capacità dei ragazzi nell'affrontare il problema cui sono sottoposti.
Il fattore psicologico che entra in gioco è fondamentale, si deve gestire lo stress al meglio adempiendo alle prove proposte dagli insegnanti i cui risultati diventano determinanti ai fini della futura ammissione universitaria, soprattutto negli ultimi due anni del percorso IB.
I livelli di preparazione richiesti agli studenti sono alti e i ragazzi si ritrovano spesso a dover affrontare delle scelte che mettono in gioco il loro futuro.
Il mio approccio
-
Analisi dell'allievo come persona e come studente
Importante è comprendere le predisposizioni personali dell’allievo, i suoi punti di forza e i suoi obiettivi a lungo termine. Fondamentale la strutturazione di un piano individuale che tenga conto del percorso universitario e professionale che lo studente desidera intraprendere in futuro per poter studiare un curriculum adeguato nelle materie e nella media dei voti, da presentare nelle applications ai colleges.
- Individuazione della difficoltà reale e delle potenzialità
Gestire le difficoltà e la pressione che si presentano durante lo svolgimento dei test diventa la chiave per ottenere buoni risultati. Importante per me è valutare se le difficoltà incontrate siano dovute ad un problema di scarsa conoscenza dell'argomento oppure siano legate a fattori di gestione del tempo per terminare un compito.
-
Elaborazione di una metodologia applicata ad hoc
Reputo fondamentale che ciascun ragazzo abbia ben presente quali siano i suoi punti deboli ma soprattutto quali siano i suoi punti di forza, in modo da poter affrontare al meglio i test cui viene sottoposto. Conoscere le proprie abilità e potenzialità permette infatti durante un test di ottimizzare le energie al fine di ottenere il miglior risultato possibile. Un approccio vincente è quello di svolgere prima di tutto gli esercizi sui quali si è più sicuri, in modo da garantirsi un buon punteggio, risolvendoli in un tempo utile, ed avere così a disposizione il restante tempo per concentrarsi sulle parti più ostiche.